Cicoria Selvatica: Caratteristiche, Valori Nutrizionali, Proprietà, Usi in Cucina e Curiosità
La cicoria selvatica è un ortaggio meno noto ma altrettanto prezioso, che vanta una ricca storia e una serie di benefici per la salute. Noto per il suo sapore leggermente amaro e la sua versatilità, questo ortaggio ha molto da offrire. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche, i valori nutrizionali, le proprietà, gli usi in cucina e alcune curiosità sulla cicoria selvatica.
Caratteristiche della Cicoria Selvatica
La cicoria selvatica (Cichorium intybus) è una pianta perenne della famiglia delle Asteraceae, stessa famiglia del girasole e della margherita. È caratterizzata da foglie lanceolate di colore verde intenso, fiori di solito blu brillante e una radice lunga e robusta.
Originaria dell’Europa, la cicoria selvatica cresce comunemente lungo i bordi delle strade e nei prati, preferendo i suoli ben drenati e le zone soleggiate. Può raggiungere un’altezza fino a un metro, ed è facile da riconoscere per i suoi distintivi fiori blu.
Valori Nutrizionali della Cicoria Selvatica
In 100 g di cicoria selvatica cruda, troverai:
Calorie: 23 kcal Proteine: 1,7 g Carboidrati: 4,7 g Fibre: 3,8 g Grassi: 0,3 g Vitamina K: 297% del valore giornaliero raccomandato (VDR) Vitamina A: 108% del VDR Folate: 36% del VDR Calcio: 10% del VDR
Proprietà della Cicoria Selvatica
La cicoria selvatica offre diversi benefici per la salute:
Digestiva: La cicoria selvatica è conosciuta per le sue proprietà digestive. Può stimolare la produzione di bile, aiutando la digestione e l’assorbimento dei nutrienti.
Detox: La cicoria selvatica può aiutare a purificare il fegato e il sangue, grazie alle sue proprietà diuretiche e depurative.
Ricca di Antiossidanti: La cicoria selvatica è una buona fonte di antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule del corpo dai danni dei radicali liberi.
Ricca di Fibre: L’elevato contenuto di fibre della cicoria selvatica aiuta a promuovere la salute del sistema digestivo e a mantenere un senso di sazietà.
Usi in Cucina della Cicoria Selvatica
La cicoria selvatica è un ortaggio estremamente versatile in cucina:
Insalate: Le foglie giovani e tenere della cicoria selvatica possono essere utilizzate nelle insalate per un tocco di amarezza.
Cotte: Le foglie più mature della cicoria selvatica possono essere lessate o saltate in padella. Sono un contorno popolare nella cucina mediterranea, spesso preparate con aglio e olio d’oliva.
Radici: Le radici della cicoria selvatica, una volta essiccate e tostate, possono essere utilizzate come un surrogato del caffè, una pratica molto diffusa in passato quando il caffè era un bene di lusso.
Zuppe e stufati: La cicoria selvatica può essere un ingrediente nutriente in zuppe e stufati, donando un sapore unico e profondo.
Curiosità sulla Cicoria Selvatica
- La cicoria selvatica è stata utilizzata per secoli nella medicina popolare per una varietà di disturbi, tra cui problemi digestivi, problemi di fegato e problemi della pelle.
- Durante la Seconda Guerra Mondiale, quando il caffè era raro e costoso, le radici tostate di cicoria selvatica erano spesso utilizzate come surrogato del caffè.
- Nonostante la sua amarezza, la cicoria selvatica è un ingrediente popolare in molte ricette italiane, in particolare nelle regioni del sud, dove viene spesso utilizzata in insalate, stufati e pasti a base di pasta.
- La cicoria selvatica è una pianta molto resistente e può crescere in una varietà di condizioni, rendendola una pianta comune lungo le strade e nei prati in molte parti del mondo.
- I fiori della cicoria selvatica sono noti per la loro tendenza a seguire il sole durante il giorno, aprendosi al mattino e chiudendosi al tramonto.
In conclusione, la cicoria selvatica è un ortaggio incredibilmente versatile e nutriente che offre numerosi benefici per la salute. Che tu decida di utilizzarla nelle insalate, nelle zuppe, o come surrogato del caffè, la cicoria selvatica può essere un’aggiunta preziosa alla tua dieta.